Informativa resa, ai sensi dell’art. 13 e segg. del Regolamento UE 679/2016, di seguito chiamato “GDPR” e degli artt. 13 e 122 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/03) agli utenti che si collegano al sito avvmatteomorgia.it, di seguito chiamato “sito“.
I dati personali forniti tramite il sito, ovvero altrimenti acquisiti nel rispetto delle disposizioni legislative e contrattuali vigenti, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza esclusivamente per le seguenti finalità:
Il trattamento delle informazioni che riguardano l’utente è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza.
È escluso, pertanto, ogni utilizzo diverso e/o confliggente con gli interessi dell’utente.
In conformità al GDPR, l’invio dei dati tramite form contatti richiede l’accettazione esplicita tramite l’apposizione di una “spunta” su un apposito campo che si trova nelle varie maschere da cui è direttamente consultabile la presente informativa.
In mancanza di tale accettazione non è possibile dar corso all’esecuzione dell’operazione online richiesta.
Il sito non effettua attualmente alcuna rilevazione della posizione dell’utente.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.
Le informazioni sono conservate con strumenti informatici protetti da sistemi di sicurezza (es: firewall, strumenti di controllo di attacchi hacker, tools per la rilevazione automatica di malware ed eventuali vulnerabilità ecc.).
Il sito è sviluppato con un CMS proprietario con strumenti e tecniche che implementano le best-practices in materia di sicurezza e robustezza del software.
I contenuti delle pagine web nonché tutti i dati inseriti sul sito inviati al server sono crittografati tramite il protocollo SSL (navigazione sicura); l’utilizzo del protocollo per la navigazione sicura è individuabile dalla presenza di indirizzi internet che iniziano per https:// e dalla dicitura “Sicuro” che i browser più moderni appongono nella barra degli indirizzi in corrispondenza dell’indirizzo internet visitato.
Tuttavia, qualora tutti i sistemi di sicurezza posti in essere non fossero sufficienti a scongiurare il furto di informazioni, come previsto dall’art. 33 del GDPR, il responsabile del trattamento si impegna a denunciare e a comunicare tempestivamente al Garante nazionale eventuali sottrazioni di informazioni relative ai dati personali degli utenti.
I dati degli utenti registrati sono conservati senza alcuna scadenza prestabilita e l’utente può richiederne la cancellazione (diritto all’oblio) in base all’art 17 del GDPR in qualsiasi momento seguendo la procedura predisposta all’interno dell’area riservata, adeguatamente documentata.
Per fornire le pagine all’utente utilizziamo il web-server Apache che, come tutti i web server, registra in appositi log file protetti e non accessibili dall’esterno le richieste degli utenti alle risorse del sito (pagine web, immagini ed altri file necessari per il funzionamento).
Lo scopo di tali log files è quello di individuare eventuali utenti che effettuano azioni malevole ai danni del sito (attacchi hacker) e al tempo stesso contrastare eventuali abusi delle risorse del sito a tutela degli altri utenti.
Tali file sono conservati sul server per un massimo di 10 giorni e in taluni casi, se necessario, possiamo effettuare delle copie in altri archivi, protetti e inaccessibili dall’esterno, per una conservazione più lunga, non superiore comunque a 3 mesi.
I dati non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione, o trasferimento a terzi a qualsiasi titolo, sia in Italia che all’estero, fatta eccezione per i dati personali che per motivi fiscali si renderà necessario comunicare al commercialista dello Studio Legale (limitatamente alla fatturazione delle consulenze legali online) il quale ha fornito assicurazione circa il rispetto del regolamento sulla Privacy e dell’assoluta riservatezza oltre che dell’approntamento di un DPS in conformità a quanto previsto dal Codice della Privacy e dall’allegato B del suddetto Codice.
Il titolare si riserva il diritto di analizzare in forma aggregata i dati acquisiti per effettuare statistiche interne sull’utilizzo di alcuni servizi, a complementamento di quanto già avviene con gli strumenti di terze parti per la rilevazione del traffico sul sito (Google Analytics).
Avvocato Matteo Morgia, con studio in Via Guido Zanetti n. 1, 34128 Trieste (TS), P.I. 01433030325, PEC: matteo.morgia@pectriesteavvocati.it.
In relazione al trattamento di dati personali ed ai sensi dell’art. 13 del GDPR e dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, l’utente ha diritto:
Le comunicazioni al sito possono essere inoltrate tramite l’apposito menu Contattaci.