
Sono Matteo Morgia, un avvocato iscritto al Foro di Trieste che si esercita (oltre che esercitare) a risolvere questioni appassionanti un po' in tutta Italia. Mi occupo principalmente di diritto civile e il mio studio, per scelta o destino è diventato uno dei punti di riferimento per le procedure riguardanti misure di protezione di persone prive in tutto o in parte di autonomia. In ambiti delicati come la difesa dei diritti civili, delle libertà fondamentali e nelle procedure di interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno, metto a disposizione la mia esperienza, molto ascolto e risposte efficaci.
Le decine di casi affrontati mi hanno portato a operare in contesti spesso complessi, dove le decisioni da prendere e gli atti da compiere erano tra loro molto diversi, accomunati però da un’unica costante: la mancanza di tempo. Ho quindi affinato le tecniche di elaborazione di ricorsi, istanze e rendiconti e creato modelli operativi per ottenere le migliori risposte nel minor tempo possibile da Banche, INPS, Poste Italiane, Agenzia Entrate, Tribunale, ASL, Demanio, USL, Aziende Sanitarie, Ospedali, RSA, Regione, Ater, Ereas, Erap , Esatto Spa, Equitalia, ecc..
Mi piace immaginare la mia scrivania come un laboratorio di diritti, uno spazio di formazione e confronto, trampolino per workshop e seminari, punto propulsivo di buone prassi per chi si prende cura degli altri.
La mia formazione, oltre che giuridica, ha radici nel volontariato, nell’associazionismo e nell’impresa, esperienze tutte irrinunciabili e che mi permettono una sana dissociazione identitaria: a seconda dei casi alterno professionalità e distacco ad empatia e coinvolgimento; condisco sempre tutto con soluzioni rapide, concrete e possibilmente non troppo dispendiose.
Dal primo colloquio informativo, fino alla definizione della strategia, lavoreremo assieme lungo un percorso studiato ed adattato alle esigenze del vostro caso specifico, come un vestito su misura.
Dal 2007 sono affidatario di incarichi di avvocato di sostegno, tutore, curatore e procuratore, affiancando le persone più fragili ed i loro familiari anche con incarichi fiduciari diretti.
Questo lungo percorso consente una conoscenza pratica e approfondita della materia che permette di superare numerosi ostacoli anche burocratici.
La lunga esperienza di settore ha permesso la difesa in molte procedure adattandomi alle diverse prassi dei Tribunali nazionali. La generazione e presentazione continua e costante di ricorsi, istanze e rendiconti consente di affinare la tecnica redazionale permettendo ad ogni atto di raggiungere lo scopo cui è destinato. Tutto questo consente di poter patrocinare in tutta Italia anche per mezzo di una rete di collaboratori.
Sono formatore e relatore, ho partecipato a numerosi corsi e convegni dedicati al diritto delle persone fragili contribuendo alla formazione continua degli operatori del settore. Questa attività mi ha permesso un confronto costante e utile a contribuire alla ricerca e diffusione di buone pratiche. Imparo sempre qualcosa di nuovo da tutti e mi soddisfa condividerlo con molti.
Analisi documentale
Redazione e deposito di ricorsi al Giudice Tutelare
Reclami al Tribunale
Istanze 374 e 375 c.c.
Istanze di modifica dei poteri dell’amministratore di sostegno
Istanza di liquidazione di equa indennità
Rendiconti e relazioni al Giudice Tutelare
A partire da euro 150,00
Primo contatto informativo gratuito (15 min.)
Pacchetti consulenza orari per gestione casi critici
Supporto strategico consensi e dissensi in ambito sanitario
Supporto redazione progetti assistenziali e di cura
Supporto limiti bancari e Poste
Procura notarile.
Trust e incarichi fiduciari
Gestione patrimonio
A partire da euro 79 (45 min)
Separazioni e divorzi
Minori e famiglia
Disforia e rettificazioni del sesso
Successioni e divisioni ereditarie
Curatele di eredità giacenti
Trust
Costi da preventivo